Il Mercatino di Natale di Bolzano 2017. Bozner Christkindlmarkt 2017.
mercoledì, dicembre 13, 2017Il Mercatino di Natale di Bolzano (Bozner Christkindlmarkt, letteralmente Mercato di Gesù Bambino, potete leggere i miei post precedenti QUI o QUI) nato come Mercatino dell'Avvento, negli ultimi anni si è "evoluto" in mercatino di Natale, quindi chiuderà i battenti alla fine delle feste, cioè il giorno dell'Epifania.
Giunto alla sua 27° edizione, non smette mai di stupire e regalare emozioni a chi come noi ama il Natale.
Il cuore dell'evento si svolge come sempre in Piazza Walther, il "salotto buono" della città, all'ombra del maestoso Duomo e incorniciata dalle stupefacenti Dolomiti.
![]() |
Piazza Walther. Facciata Stadt Hotel |
![]() |
Piazza Walther. Sculture in legno artigiani atesini |
![]() |
Orsetto Thun |

![]() |
il monumento a Walther |
![]() |
Una bella fioccata inquadrata dalla nostra finestra allo Stadt Hotel |
![]() |
let it snow... |
![]() |
canederli/knodel alla rapa rossa |
![]() |
canederli/knodel agli spinaci |
Veniamo piuttosto alle novità di quest'anno...Qualche piccolo cambiamento in piazza, per esempio nell'estetica delle classiche casette in legno (il tetto rosso, per esempio) e un imponente, stupendo albero di Natale proprio al centro dell'ingresso al Mercatino, decorato quest'anno ad impronta solidale, che accompagna il bellissimo presepe in legno a grandezza naturale realizzato dagli Artigiani Atesini della Val Gardena.
Per il secondo anno il meraviglioso Palais Campofranco è chiuso per lavori, speriamo che dal prossimo anno torni ancora più bello e scintillante che mai.
Per "sopperire" a questa mancanza, anche quest'anno è stato addobbato a festa il parco del viale della Stazione, che ospita, insieme a tante bancarelle colorate e luminosissime, su cui è possibile degustare piccole delizie e acquistare decorazioni natalizie ed oggetti di artigianato, anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio e una stupenda, enorme cometa luminosa.
Tra le novità di quest'anno, Piazza Municipio ospita il Bosco di Bolzano, il Bozner Wald, nel quale si può approfittare della migliore enogastronomia altoatesina fra gli abeti illuminati.
Potete quindi gustare tra gli alberi un delizioso bretzel farcito con speck e formaggio di malga, mentre sorseggiate un calice di lagrein o un boccale di birra di produzione locale.
Il programma prevede anche due novità, solo nel weekend, la Corte delle Stelle, all'interno del Palazzo Mercantile, e la Corte delle Campane in via Streiter all'interno del Cortile Capitol, che ospiteranno eventi molto interessanti di artigianato, gastronomia e laboratori creativi, ma di cui purtroppo non abbiamo potuto approfittare, avendo trascorso la nostra vacanza in giorni infrasettimanali.
E torna a grande richiesta anche Un Natale di libri, evento culturale assai apprezzato nel quale si potranno non solo acquistare bestseller italiani e tedeschi di recente uscita, ma farseli firmare direttamente dagli autori che si alterneranno durante l'evento.
Anche quest'anno mi sono persa la visita di Luca D'Andrea, avrei tanto voluto farmi autografare le mie copie dei suoi libri... 😞
Potete comunque leggere tutti i dettagli dei singoli eventi direttamente sul sito del Mercatino
Vi lascio con un'ultima carrellata di immagini, che si dividono tra angoli suggestivi della città e alcune vetrine che mi hanno particolarmente colpita quest'anno oltre che del "nostro" splendido hotel, di cui siamo (e saremo sempre) innamorati da oramai 8 anni
Dulcis in fundo...
Promuoviamo l'amicizia fra i popoli: l'abbraccio tra un cane valtellinese (la mia Marilù) e un labrador altoatesino
E soprattutto ricordatevi di non smettere mai di sognare...
![]() |
artigianato locale dei maestri artigiani atesini |
![]() |
il maestoso albero visto da una prospettiva diversa... |
Per "sopperire" a questa mancanza, anche quest'anno è stato addobbato a festa il parco del viale della Stazione, che ospita, insieme a tante bancarelle colorate e luminosissime, su cui è possibile degustare piccole delizie e acquistare decorazioni natalizie ed oggetti di artigianato, anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio e una stupenda, enorme cometa luminosa.
Tra le novità di quest'anno, Piazza Municipio ospita il Bosco di Bolzano, il Bozner Wald, nel quale si può approfittare della migliore enogastronomia altoatesina fra gli abeti illuminati.
Potete quindi gustare tra gli alberi un delizioso bretzel farcito con speck e formaggio di malga, mentre sorseggiate un calice di lagrein o un boccale di birra di produzione locale.
Il programma prevede anche due novità, solo nel weekend, la Corte delle Stelle, all'interno del Palazzo Mercantile, e la Corte delle Campane in via Streiter all'interno del Cortile Capitol, che ospiteranno eventi molto interessanti di artigianato, gastronomia e laboratori creativi, ma di cui purtroppo non abbiamo potuto approfittare, avendo trascorso la nostra vacanza in giorni infrasettimanali.
E torna a grande richiesta anche Un Natale di libri, evento culturale assai apprezzato nel quale si potranno non solo acquistare bestseller italiani e tedeschi di recente uscita, ma farseli firmare direttamente dagli autori che si alterneranno durante l'evento.
Anche quest'anno mi sono persa la visita di Luca D'Andrea, avrei tanto voluto farmi autografare le mie copie dei suoi libri... 😞
Potete comunque leggere tutti i dettagli dei singoli eventi direttamente sul sito del Mercatino
Vi lascio con un'ultima carrellata di immagini, che si dividono tra angoli suggestivi della città e alcune vetrine che mi hanno particolarmente colpita quest'anno oltre che del "nostro" splendido hotel, di cui siamo (e saremo sempre) innamorati da oramai 8 anni
![]() |
Il suggestivo carretto in legno sotto il portico dello Stadt Hoyel |
![]() |
il portico dello Stadt Hotel |
![]() |
le decorazioni nella Sala Camino dello Stadt Hotel |
![]() |
l'albero di Natale nella hall dello Stadt Hotel |
![]() |
le vetrine del Sacher shop |
![]() |
lo Stadt Hotel Cafè, premiato dal Gambero Rosso |
![]() |
Uno dei colorati banchi a Piazza delle Erbe |
![]() |
piazza delle Erbe, dettaglio |
![]() |
Via Streiter |
![]() |
LaubenGasse. Via dei Portici, ingresso Thaler |
![]() |
Angolo via Argentieri Bozner Bier |
![]() |
piazza delle Erbe |
![]() |
un suggestivo angolo in via Streiter |
Promuoviamo l'amicizia fra i popoli: l'abbraccio tra un cane valtellinese (la mia Marilù) e un labrador altoatesino
![]() |
La mia piccina 😍 |
18 commenti
Ciao Lisa il tuo meraviglioso articolo ricco di bellissime fotografie mi ha fatto proprio venire voglia di tirare fuori la mia valigia! Complimenti
RispondiEliminaadoro i mercatini di natale e se potessi li girerei tutti,grazie a te e alle tue bellissime foto è come se lavessi visitato un po',di sicuro per il prossimo anno organizzerò un giro in questo posto incantato,grazie
RispondiEliminaadoro i mercatini di natale del nord europa, questo di Bolzano l'ho visitato un paio di anni fa e mi è piaciuto molto
RispondiEliminaBellissimo mercato natalizio non ho visto mai tante cose così belle.
RispondiEliminaUn bel posto da visitare presto
che meraviglia questa città e l'atmosfera natalizia che si respira, il prossimo anno proverò ad andarci
RispondiEliminaChe belli i tuoi scatti! Ho visitato tanti anni fa i mercatini di natale a Bolzano e mi piacerebbe tornarci. I tuoi scatti mi hanno fatto rivivere un po' la loro atmosfera. Particolari le foto con la neve, si sente subito l'atmosfera natalizia.
RispondiEliminaHo visistato il mercatino di Bolzano diversi anni fa e mi è rimasto nel cuore . Grazie per il tuo bellissimo reportage, tante foto splendide che mi riportano alla magica atmosfera del luogo . Un saluto, Daniela.
RispondiEliminaio amo i mercatini di natale, ho sempre trovato articoli unici e bellissimi, oltre a passare delle ore meravigliose con tutta quella magia di Natale!
RispondiEliminaOgni anno mi riprometto di organizzare un weekend a Bolzano per i mercatini di Natale ed ogni anno sono a casa :-(
RispondiEliminaMeno male che almeno con i tuoi reportage mi rifaccio gli occhi ed anche la gola con queste prelibatezze!
Sono bellissimi i mercatini di Natale, poi quelli del Trentinohanno un qualcosa in più.... anche noi ci siamo stati qualche hanno fa e ci siamo ripromessi di tornarci
RispondiEliminaAdoro i mercatini di Natale e tutta l'atmosfera che c'è intorno.... complimenti per le foto, mi hanno fatto viaggiare <3
RispondiEliminaSono in Alto Adige ❤
RispondiEliminaMi hai fatto sognare con le tue foto, visito sempre i mercatini di Natale che con le loro novità,musiche e luci ti trasportano in un mondo magico😊complimenti per il tuo ricco articolo!
RispondiEliminaCiao Lisa, bellissime le tue foto per un attimo mi hai fatto vivere una emozione immensa perchè qui da me non ci sono ui mercatini
RispondiEliminaBellissimo il tuo post e stupende le foto. Grazie per averle condivise con noi. Non sapevo fosse così bello questo mercatino di Natale.
RispondiEliminaQuesti sono i mercatini che amo di più di tutti!!! Una volta l'ho visitato anche io, a Bolzano si sente molto forte l'atmosfera del Natale e i mercatini la rendono ancora più unica e meravigliosa, mi piacerebbe tornarci ogni anno ^_^
RispondiEliminaLisè, il cartello gnomico l'ho piazzato anche nel mio video :-)
RispondiEliminaCapitanooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
RispondiEliminaAspettami che arrivo ^_^
Per evitare spam, i commenti sono soggetti a moderazione.
Inviando il commento, accetti la POLITICA PER LA PRIVACY
Conformemente alla normativa attuale per la privacy (GDPR), ricordo che da parte dei visitatori è possibile tanto commentare scegliendo di usare un account sulla piattaforma google disponibile nel form, quanto scegliere di non lasciare alcun dato evidente utilizzando l'opzione ANONIMO o l'opzione URL/NOME nella quale si può anche indicare solo un nome (reale o di fantasia) senza indicare alcun URL
In nessun caso i dati dei visitatori saranno divulgati o venduti a terzi.